Ultra k marathon 17 novembre 2019
L’Associazione Sportiva Dilettantistica, Forti & Liberi Atletica organizza a Salsomaggiore Terme la 13° edizione della gara podistica nazionale denominata Ultra K Marathon in data domenica 17 novembre 2019.
Gara di 50 Km su strada e Grand Prix Iuta 2019 è inserita nel calendario nazionale Fidal e Iuta di ultramaratona dei 50 Km inserita nel calendario Nazionale Fidal e Iuta di Ultramaratona.
Parallelamente alla Ultra K Marathon partirà in simultanea la Salso-Vigoleno, gara regionale di 15 km che arriverà a Vigoleno.
Il monte Canate si può identificare come la Montagna Emblematica della Ultra K Marathon.
Questa gara di corsa a piedi di 50 Km che lo scorso anno è valsa come prova unica per l’assegnazione del titolo italiano di ultra maratona, si snoda da Salsomaggiore a Pellegrino P.se e ritorno a Salsomaggiore descrivendo il perimetro del monte che si eleva sino a 850 m. slm, prima asperità che s’innalza dalla pianura padana divenendo un balcone naturale con una visuale magnifica su di essa.
Non è un caso che la vetta sia stata presa di mira da tantissime emittenti radiotelevisive che lì si sono istallate per meglio diffondere i loro programmi.
Tornando all’itinerario di gara, si può senz’altro affermare che la strada che fuoriesce da Salsomaggiore la Salsediana e porta oltre il Ponte di Scipine devia a sn. appena attraversato il Torrente Stirone, nella parte piacentina, sulla Costa Lame poi si ritorna sulla pedemontana e via a Vigoleno su al castello e giù dalla ripida discesa con posti e panorami mozzafiato.
Poi a Trinità, Pellegrino, su per il S.Antonio e giù a Pontegrosso, ancora su a grotta e Casalino per discendere da Cangelasio sino alla Ville d’eau dove dinnanzi al Berzieri è posto il traguardo.
Informazioni
A.S.D. Società Forti & Liberi Atletica Loc. Ponteghiara 31 43036 Fidenza prov. Parma.
Responsabile Organizzativo:
G. Carlo Chittolini
Cellulare: +39 347 4800162
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Stio web: https://ultrakmarathon.it
Ritrovo e partenza
Mappa di Salsomaggiore
Piazza Berzieri Salsomaggiore, con Segreteria presso la Palestra Bertellini a lato della scuola D’Annunzio a destra delle Terme Berzieri di Salsomaggiore.
Alle ore 08:45 partirà la UKM e la Salso-Vigoleno
Il percorso della UKM sarà di 50 km, mentre la Salso-Vigoleno di 15 km.
Il via avverrà alle ore 8,45 del 17 novembre da Piazza della Libertà, davanti al Palazzo Municipale. Gli atleti sia della Ultra K Marathon e Salso-Vigoleno dovranno spuntarsi obbligatoriamente entrando nell’apposito recinto che li fa passare sulla pedana di rilevazione chip per la verifica partenza. Dopo l’avvio i corridori si immetteranno in Via Romagnosi, largo Roma, percorreranno il perimetro delle Terme Berzieri, Via Roma a sinistra in Via Bacchelli poi Viale Porro verso il cimitero, località Bellaria scenderanno in direzione Scipione Ponte. Al bivio di Scipione Ponte tutti gli atleti della Ultra K Marathon e della Salso-Vigoleno andranno a destra alla rotatoria in direzione Castel Nuovo Fogliani. Dopo il ponte dello Stirone devieranno a sinistra per costa Lame Roncadello, località il Gruccione per poi rimettersi sulla fondovalle. Al bivio per Vigoleno i podisti della Ultra K Marathon e della Salso-Vigoleno gireranno a destra salendo per Castelsottano penetrando così nel borgo medioevale di Vigoleno. Gli atleti della Salso-Vigoleno, usciti dal portale del castello girando a sinistra troveranno l'arco d'arrivo situato in piazza 4 Novembre. Gli atleti della Ultra K Marathon procederanno in direzione la Villa per tornare sulla fondovalle poco prima del 17 km. L'Ultra K procederà verso il borgo di Trinitá, poi ci si dirige verso il monumento ai caduti, in direzione Iggio per raggiungere poi Pellegrino Parmense. Gli atleti della Ultra K Marathon, passato il comune appenninico, proseguono a sinistra per salire verso il S. Antonio, all’uscita del paese hanno percorso 29 km. Raggiunto il passo posto a 620 metri s.l.m. scendono rapidamente a Pontegrosso per risalire a Grotta, Casalino, Case Ceriati, Cangelasio. Passando per la Bellaria si discende nella città termale passando nuovamente dal Cimitero sino in Viale Porro, Via Capelli, Via Mazzini per giungere all’agognato traguardo posto davanti all'ingresso delle magnifiche Terme Berzieri.